Una settimana nel mercato: focus sulla Cina (17 ottobre – 21 ottobre)

17.10.2022
2 verbale
Torna a salire la tensione sui mercati. La Cina, con i suoi dati statistici, darà il tono alla settimana, ma ci sono sfide anche altrove.
Cina: rischio patrimoniale

La Cina si prepara a pubblicare una grande quantità di dati economici, dalla bilancia commerciale al PIL nel terzo trimestre, al volume degli investimenti in immobilizzazioni e agli investimenti esteri. Tutti questi indicatori economici sono molto importanti, in quanto le aspettative sulle statistiche cinesi sono molto caute e si stanno indebolendo. Se i numeri si rivelano inferiori alle previsioni, le attività di rischio sono destinate a diminuire di prezzo.
USD: previsioni a suo favore

Questa settimana, gli Stati Uniti rilasceranno statistiche sulla loro produzione industriale a settembre e riferiranno anche sulla performance del mercato immobiliare. Il focus è sulle previsioni sui futuri rialzi dei tassi di interesse negli Stati Uniti. Questo gioca a favore dell'USD.
EUR: sotto pressione

L'Eurozona attirerà l'attenzione con la pubblicazione dei prezzi al consumo dell'UE per settembre nel calcolo finale. Secondo la previsione iniziale, il tasso di inflazione era del 10% YoY, che è il massimo storico. L'EUR rimane sotto pressione con l'arrivo dell'inverno e la domanda di riscaldamento è in aumento.
AUD: rischi in aumento

Anche l'Australia sarà attiva nel calendario macroeconomico. Il Paese presenterà i suoi dati sul mercato del lavoro, che dimostrano che la crescita del numero di posti di lavoro a settembre è stata inferiore rispetto ad agosto. Questo mette a rischio l'AUD, a parte i rapporti cinesi.
GBP: focus sulla politica

Con più disordini politici e problemi che si stanno preparando nel Regno Unito, le statistiche di questa settimana potrebbero passare in secondo piano. Per la GBP, qualsiasi squilibrio politico è una cattiva notizia e permangono i rischi al ribasso. Tra le statistiche, vale la pena prestare attenzione ai dati delle vendite al dettaglio di settembre, che potrebbero rimanere sotto pressione.